dal 26 settembre al 11 ottobre 2020
La Giostra dell’Arme è un antichissimo torneo cavalleresco in onore del Santo Patrono di cui si trova traccia già negli Statuti Comunali del XIV secolo ma la cui prima effettuazione in tempi moderni risale al 1974.
La manifestazione, considerata una delle più rilevanti fra le rievocazioni medioevali in Italia, è preceduta dall’esibizione del gruppo Sbandieratori di San Gemini e dalla Compagnia dell’Ariete di Corrado Aldigeri.
La Giostra dell’Arme è un torneo equestre in cui si misurano sei cavalieri, ripartiti nelle due fazioni rivali, il Rione Rocca e il Rione Piazza in cui è divisa la cittadina, che si impegnano per tre tornate. La gara consiste in un giro di campo da effettuare in piena velocità infilando un anello di 5 cm di diametro con una lancia che dovrà essere poi scagliata su uno scudo gentilizio chiamato “arme”. Al Rione vincitore è assegnato il Palio, un drappo di velluto rosso su cui è fissato uno scudetto d’argento che reca l’antico stemma del Comune di San Gemini, la dicitura “Giostra dell’Arme” e l’anno della gara.