12. giu
2017
In coincidenza con il Corpus Domini, a Sangemini si tiene ogni anno la tradizionale infiorata. L’evento coinvolge l’intera cittadinanza, col cui contributo vengono realizzati spettacolari quadri con i petali di fiori ed altri prodotti di origine vegetale.
La manifestazione trae origine dall’antica tradizione di ricoprire di fiori le strade della cittadina che venivano percorse dalla Processione religiosa del Corpus Domini. Oggi come allora, le varie composizioni artistiche segnano il percorso della processione che parte dal duomo di San Gemini (Chiesa di Santo Gemine) e si dirige in Piazza San Francesco passando per Via Roma, poi si incanala in Via Casventino toccando Piazza Palazzo Vecchio e, arrivata in Piazza San Giovanni, gira a sinistra percorrendo Via del Tribunale per tutta la sua interezza fino alla Chiesa di Santa Caterina dove, scendendo per la Porta del Sale, si riaffaccia in Piazza. Da qui si dirige verso il duomo percorrendo Via Roma e, svoltando a sinistra, percorre Via Campo de’ Fiori.
La processione è aperta tradizionalmente dal corteo dei bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione nell’anno, seguiti dalla Banda cittadina, le Autorità Civili e Religiose.
E’ un lavoro molto lungo. La preparazione di questo evento richiede molti mesi passati a raccogliere fiori e foglie che vengono poi fatti essiccati e triturati a seconda delle necessità. Ciò consente ai gruppi di realizzare dettagli e sfumature di notevole bellezza e precisione.
Il gruppo più famoso è il Gruppo Infioratori Pro San Gemini. Nato nel 2007 e confluito nella locale Pro Loco, iscritto all’associazione nazionale “InfiorItalia”, ha partecipato e partecipa tuttora ad eventi e dimostrazioni a livello nazionale, ricevendo ovunque consensi di critica e pubblico.